Ai miei lettori…
Come simbolo per il mio blog ho scelto l’Albero, la sua simbologia è forte ed esplicativa: le radici per prendere il nutrimento dalla terra per crescere, espandere le sue potenzialità, cercando la luce, il calore del sole, diventando ciò che è contenuto nel seme. È semplice!
Perché ho scelto l’Albero di tiglio potrai scoprirlo nella sezione analogie.
Leggi tutto...
La cura è il mezzo che facilita la crescita, la comprensione di ogni cosa, che si tratti di un progetto o di un essere vivente o un sogno, la cura sostiene. Se decidi di prenderti cura di qualcosa di qualcuno è perché il tuo sguardo, il tuo ascolto il tuo sentire ha riconosciuto qualcosa che ti appartiene, anche per pochi istanti, oppure ti ha sorpreso e decidi di scoprire ciò che ancora non conosci. Prendersi cura vuol dire costruire relazioni tra più elementi o persone, mettere in connessione, in corrispondenza, in sintonia elementi diversi.
La cura richiede: parole e silenzi, pazienza e discernimento, accudimento e lasciare andare. Prendersi cura è un’attitudine naturale e serve a far crescere ciò che è dentro e fuori da noi.
Nel blog troverai i “rimedi di Bach” che rispondono allo strumento che ho scelto, sono armonizzatori delle nostre emozioni, in modo dolce e certo ci aiutano nel discernimento di ciò che ci serve per comprendere noi e chi ci sta vicino. Troverai, inoltre, articoli, curiosità che raccontano cosa vuol dire prendersi cura.
Auguro ad ogni visitatore una buona navigazione e spero che ogni tanto vi venga voglia di sedervi sotto quest’albero per riposare e prendervi cura del sé.
Ultimi articoli
Il Colpevole
C’è sempre un capro espiatorio: ”Qualcuno, qualcosa dovrà pur prendersi tutte le colpe del male che c’è!”. Se esistesse la colpa non potrebbe non essere così, qualcosa va storto, qualcuno ha mancato, certamente, la colpa prevede una volontà a dolere a mancare ma come può la volontà produrre effetti non voluti se non al di fuori del […]
Il fattore umano
Dal cuore,attraverso un sistema di vasi circola nel nostro corpo una sostanza fluida che veicola ossigeno e vita e qualcuno si sarà chiesto perché ci portiamo addosso un organo che ci permette di vivere e sentire questa vita che scorre… qualcuno se lo chiede.
I colori dell’anima (A. Modigliani)
Il collo lungo il volto a goccia, gli occhi a mandorla.. vuoti.. perché dipingere gli occhi di una donna vuol dire possederla, solo a te Jeanne ha restituito la vita, completamente,colorando le pupille, prendendoti l’anima.
La Pazienza
Nella cura , l’esercizio della pazienza è forse la prima e imprescindibile virtù o capacità da sviluppare. Il lento passare del tempo, sentire addosso lo scandire delle ore , dei giorni, talvolta dei minuti , gli attimi,se quello che stiamo attraversando è un passaggio difficile, un dolore fisico, l’attesa per un esito.
Il profumo
Il profumo. L’ essenza, (ciò per cui è una cosa e non un altra cosa)racchiude le sue caratteristiche, uniche , irripetibili, essenziali, determina e rende unica la sua manifestazione. L’essenza è ciò che resta al di là della trasformazione della materia, l’essenza si trasforma senza perdere la sua essenza. Un profumo veicola essenze sapientemente miscelate, molecole […]
Il limite
Il limite Nel contorno , nelle forme,nei confini diamo corpo e definizione di ciò che è e quindi cosa o chi non è , nel limite definiamo i confini e la possibilità. Piacere e dolore misurano il perimetro della cura , l ascolto delle speranze, desideri di migliorare la condizione del momento , questo ascolto permette […]