Rock Rose
“Eliantemo”
La botanica:
La prima volta che si trova il termine Helianthemum è in una stampa ad opera del fisico e botanico germanico Valerius Cordus. L’etimologia del nome del genere è abbastanza intuitiva ed è formata da due semplici parole: hèlios (=sole) e ànthos (= fiore) indicando così la breve durata di un solo giorno dei fiori di questo genere, oppure (secondo altre etimologie) indica il fatto che questi fiori vogliono le zone soleggiate. Il nome specifico può essere stato suggerito dai petali dal colore dorato e dalla superficie spiegazzata.
La sua forma, il suo colore, le sue caratteristiche, ci danno delle indicazioni sulle sue qualità , sulla sua personalità.
Il rimedio:
La sua assunzione permette lo sblocco dello shock emotivo che inevitabilmente coinvolge anche il pensiero e il corpo.
Il suo colore giallo oro, il suo arbusto forte e radicato a terra ci richiama la funzione del rimedio che andiamo ad assumere. Quando, per fatti accaduti, ricordi, comunicazioni di notizie, entriamo in uno stato di shock, l’assunzione di Rock rose ci riporta allo stato di coscienza. E’ indicato In caso di svenimento, trauma da caduta, spavento, incidente, va usato nelle emergenze, ha effetto immediato.
Rock rose ci permette di uscire dalla paralisi emotiva, questo naturalmente ha una ricaduta benefica sulla mente e sul corpo. Fiore transitorio. Fa parte del gruppo del Rescue remedy.

Mimulus
“Mimmolo”
La botanica:
Mimulus Guttatus o mimmolo giallo,dal latino:mimo o piccolo attore per le sue caratteristiche a forma di maschera. Proveniente dalle terre del nord-America,importato in Inghilterra alla fine dell ‘700.
Cresce e prolifica in prossimità di torrenti di montagna , dove scorre acqua limpida o lungo le pareti della rocce,la dispersione dei semi avviene nell’acqua dove galleggiano per alcuni giorni finché non ne sono impregnati, germogliano in acqua per poi affiorare e raggiungere il luogo dove mettere le radici.Fiore tipologico.
Il rimedio:
Quando assumiamo questa essenza facciamo sì che la timidezza , la paura dovuta alla mancanza di coraggio rispetto a ciò che stiamo affrontando, si trasformi in lucidità ,forza e determinazione.Mimulus è indicato nell’età scolare quando l’eccessiva sensibilità rende difficile il confronto con le autorità (insegnanti)e la conoscenza del sapere ma anche la misura di “noi” rispetto ad essa.Questo rimedio trasforma le piccole paure di cose conosciute,reali in capacità di superare e comprendere dove sono i nostri limiti e dove invece ci sono opportunità che possiamo cogliere. Fiore tipologico

Cherry Plum
“Prugno”
La botanica:
Habitat: Specie originaria dell’Europa è pianta nome=eliofila”>eliofila (che di sviluppa bene sotto la luce del sole), pioniera che si insedia nei terreni abbandonati. Rustica si adatta a terreni poveri e sassosi, cresce comunemente al limitare dei boschi cedui e nei cespuglieti, lungo le scarpate nei terreni incolti e soleggiati, dove grazie alla facilità con cui radica, forma macchie spinose così impenetrabili da fornire protezione alla altre piante e agli uccelli che trovano un rifugio ideale per nidificare. Descrizione: Arbusto cespuglioso che occasionalmente assume dimensioni di alberello, è legnoso, perenne, caducifoglio con chioma assai rada e irregolare, molto spinoso;rami di colore brunastro con sfumature più o meno scure e rugosi, intricati, le spine altro non sono che i rami laterali trasformati. Il Prugnolo forma moltissimi germogli capaci di radicare, che ne facilitano la moltiplicazione vegetativa.
Il rimedio:
Questo rimedio ci viene in soccorso nei casi in cui le nostre emozioni “gonfiano”pensieri di paura. Cherry plum è il rimedio contro i conflitti inconsci che tendono a degenerare nel senso della perdita di controllo. In questo caso abbiamo a che fare con i movimenti dell’inconscio e della crescita del sé, la scoperta del lato oscuro(chi non siamo) di noi stessi.La conoscenza del sé , l’addentrarsi nelle nostre profondità può far emergere la paura di perdere il controllo,l’assunzione di questo rimedio ci proteggerà e ci aiuterà nel ritrovare la luminosità di ciò che siamo.Fiore transitorio

Aspen
“pioppo tremulo”
La botanica:
Pioppo tremulo (Populos tremula), appartiene alla famiglia delle delle salicaeae, è considerata una delle piante pioniere più forti, offre nutrimento a molti insetti.
Predilige un habitat montano con terreni profondi e clima fresco. Presenta una corteccia grigio-verde o biancastra che diventa screpolata con l’età, ha una chioma rada e globosa, le foglie, per la loro particolare attaccatura al picciolo hanno grande mobilità anche alle correnti d’aria, per questo viene detto “tremulo”.
Il rimedio:
L’assunzione di Aspen ci viene in soccorso nelle paure indefinite, nella sensazione di presagio che diventa ansia. Quando abbiamo bisogno di questo rimedio ci troviamo davanti ad una paura che non ha un perché riconducibile a fatti oggettivi, bensì siamo più vicini alla dimensione del soprannaturale, alla premonizione, apparentemente non ci sono fatti reali scatenanti la paura percepita.
L’assunzione del rimedio Aspen riporta serenità e lucidità allontanando paure ataviche, remote che sono arrivate al nostro inconscio e che vengono avvertite come minacciose. Fiore transitorio.

Red chestnut
“Castagno rosso”
La botanica:
Il castagno rosso , nome botanico Aesculus Carnea , è una pianta agraria e forestale che occupa un posto importante nell’Europa Mediterranea, nella quale vanta un antichissimo indigenato. Il busto eretto e tozzo ha una chioma espansa e vigorosa.
Il suo frutto da sempre è una risorsa alimentare importante, la sua riproduzione è affidata alla dispersione del polline al vento in quanto piante non capaci di autofecondarsi perché sterili.
Il rimedio:
Red chestnut ci viene in aiuto quando la nostra paura si proietta sui i nostri cari, per gli altri, diventa eccessiva. Red ch .ci aiuta a sciogliere il cordone ombelicale che crea legami troppo stretti facendo mancare il rispetto degli gli spazi e le libertà delle persone a cui vogliamo molto bene.
E’ un rimedio contro l’ansia da pensieri negativi (“se non torna a casa sarà successo qualcosa”, oppure “ non andare lì perché è pericoloso”, non fare quello che ti piace perché non sai cosa può succedere”,”non dire ciò che pensi perché potresti non essere capita/o”,..si potrebbe continuare la lista dei “no” perché chissà quali conseguenze potrebbero capitare).
L’assunzione di Red chestnut ridimensiona le fisiologiche apprensioni per i nostri cari restituendo alle relazioni la reciprocità,la possibilità di ascoltare il respiro dell’altro, la sua unicità.Fiore transitorio.
