l'Albero della Cura

I fiori di Bach e la cura del sé

Water Violet

A coloro che amano la riservatezza e l’intelligenza della discrezione,

Water violet, la sua essenza, restituisce la capacità di entrare in empatia con l’altro e accettare il disordine che l’emotività porta inevitabilmente con sé, senza privarsi della naturale inclinazione alla riflessione.

Ai miei lettori…

Come simbolo per il mio blog ho scelto l’Albero, la sua simbologia è forte ed esplicativa: le radici per prendere il nutrimento dalla terra per crescere, espandere le sue potenzialità, cercando la luce, il calore del sole, diventando ciò che è contenuto nel seme. È semplice!

Perché ho scelto l’Albero di tiglio potrai scoprirlo nella sezione analogie.

Leggi tutto...

La cura è il mezzo che facilita la crescita, la comprensione di ogni cosa, che si tratti di un progetto o di un essere vivente o un sogno, la cura sostiene. Se decidi di prenderti cura di qualcosa di qualcuno è perché il tuo sguardo, il tuo ascolto il tuo sentire ha riconosciuto qualcosa che ti appartiene, anche per pochi istanti, oppure ti ha sorpreso e decidi di scoprire ciò che ancora non conosci. Prendersi cura vuol dire costruire relazioni tra più elementi o persone, mettere in connessione, in corrispondenza, in sintonia elementi diversi.

La cura richiede: parole e silenzi, pazienza e discernimento, accudimento e lasciare andare. Prendersi cura è un’attitudine naturale e serve a far crescere ciò che è dentro e fuori da noi.

Nel blog troverai i “rimedi di Bach” che rispondono allo strumento che ho scelto, sono armonizzatori delle nostre emozioni, in modo dolce e certo ci aiutano nel discernimento di ciò che ci serve per comprendere noi e chi ci sta vicino. Troverai, inoltre, articoli, curiosità che raccontano cosa vuol dire prendersi cura.

Auguro ad ogni visitatore una buona navigazione e spero che ogni tanto vi venga voglia di sedervi sotto quest’albero per riposare e prendervi cura del sé.

Ultimi articoli

La Cura

La Cura

non esiste un vascello come un libro per portarci in terre lontane ne’ corsieri come una pagina di poesia che s’impenna. Questa traversata la può fare anche un povero, tanto è frugale il carro dell’anima. Ciò che non guardiamo non esiste,  così anche per noi,...

Covid free

E' come un vento freddo, soffia senza una direzione , copre tutto, arriva da lontano, nel tempo, nello spazio Era nella storia, non siamo riusciti a proteggerci in tempo, abbiamo sottovalutato la sua potenza? E' arrivato, ha scatenato rapidamente la sua virulenza, non...

La battigia

Un confine netto e preciso , ma anche no.. sicuramente un punto di incontro tra il mare e la terra due mondi si incontrano, si sfiorano, si urtano, si accarezzano….creano Non ho mai visto l’oceano ma vivo vicino al mare da sempre , ora è ancora più vicino a casa....

MAI e SEMPRE

MAI e SEMPRE

Mai e sempre sono due avverbi che richiamano una forma di tempo assoluta che non possiamo sperimentare davvero, solo quando facciamo esperienza della forza Amore o il suo contrario: la Sua assenza o ancora la Sua mancanza : il dolore, sperimentiamo la profondità del...

La metamorfosi

La metamorfosi

La metamorfosi è un cambiamento sostanziale, non sempre prevedibile ma .. avendo fiducia nella natura… quando avviene credo che sia perché è necessario, utile . La cura è la culla di infinite e possibili metamorfosi. La metamorfosi può essere spontanea, intrinseca...

La voce fuori campo

La voce fuori campo

C’era una volta... da quando si erano trasferiti al castello, il gatto Oronzo non ebbe più un attimo di pace, le gemelle Sissi e Nora erano troppo indisciplinate…. No… non siamo in una fiaba per bambini ! La voce fuori campo è la voce narrante di una fiaba, di un...